Sì, se sei un’azienda grafica che adotta il “CCNL Grafici – Industria” (Rif. Art. 11). Non sono tenute le aziende prettamente editoriali.
Al fine di promuovere ed incrementare l’istruzione e l’aggiornamento professionale anche nel settore cartotecnico, a decorrere da gennaio 2022 anche le aziende del settore cartotecnico che adottano il “CCNL Cartotecnici – Industria” (Rif. Art. 64b) sono tenute all’iscrizione all’ENIP-GCT per il contributo di assistenza contrattuale. Non sono tenute le aziende cartarie e del converting del tissue. Sul presente sito, nella Sezione Moduli, si può scaricare e compilare il relativo modulo di iscrizione.
Per maggiori informazioni in merito si prega di contattare la nostra Amministrazione (06.3612197 – amministrazione@enipgct.it).
L’Art. 37 del D. Lgs. 81/2008 prevede che il datore di lavoro debba fornire ai lavoratori una formazione completa ed esaustiva in tema di Sicurezza sul Lavoro. Gli accordi Stato – Regioni che si sono susseguiti negli anni hanno altresì definito i contenuti minimi e le modalità di formazione dei lavoratori.
Prima di realizzare la formazione suddetta va fatta richiesta di collaborazione agli Enti bilaterali, per il nostro comparto all’ENIP-GCT Nazionale o, ove costituiti, ai Comitati ENIP-GCT territoriali. Nella richiesta di collaborazione (da inviare all’Ente preferibilmente via mail) deve essere indicata l’intenzione di organizzare un corso, il luogo, la/le date, il curriculum del docente, il programma formativo che verrà somministrato ai partecipanti, specificando denominazione, sede legale e contatti dell’azienda richiedente. Vale il silenzio-assenzo da parte dell’Ente che riceve la documentazione: ove la richiesta non riceva riscontro dall’Ente bilaterale o dall’organismo paritetico entro 15 giorni dal suo invio, il datore di lavoro può procedere autonomamente alla realizzazione delle attività di formazione.
L’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani, articolato in tre diverse tipologie contrattuali: l’apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale; l’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere e l’apprendistato di alta formazione e ricerca.
Nel corso degli anni la legislazione in materia di apprendistato è stata oggetto di numerose modifiche. Oggi la fonte normativa di riferimento principale è rappresentata dal Decreto Legislativo n. 81/2015 (che ha sostituito il primo intervento organico in materia di apprendistato effettuato con il D.Lgs. 167/2011, con cui è stato approvato il Testo Unico dell’apprendistato).
In particolare, la disciplina del contratto dell’apprendistato è rimessa totalmente alle parti sociali, attraverso il rinvio alla disciplina attuativa recata da appositi accordi interconfederali o da contratti collettivi di lavoro stipulati a livello nazionale.
Per il nostro settore si faccia riferimento all’Art. 5 – Apprendistato – Parte Quinta del CCNL per i dipendenti delle Aziende Grafiche ed Affini, Editoriali anche Multimediali.
Possono richiedere l’accreditamento gratuito dell’ENIP-GCT Nazionale ed usufruire di tantissimi vantaggi (iniziative, opportunità formative e di aggiornamento, inviti ad eventi e webinar, contatti con un prestigioso network di settore, e tanti altri servizi) le Istituzioni scolastiche e/o formative ad indirizzo grafico e cartotecnico (Istituti Tecnici, Centri di Formazione Professionale, Istituti Professionali) sia statali che paritarie.
Bisogna contattare la Segreteria organizzativa dell’ENIP-GCT Nazionale (06.3612197) e richiedere direttamente all’Ente Regolamento e Modulo-Domanda.
Il riconoscimento non è automatico: la Scuola richiedente, previa presentazione della suddetta Domanda, dovrà ricevere presso i suoi locali e laboratori la visita-sopralluogo di una Commissione bilaterale, che ne accerterà i requisiti di merito.
Via Oslavia, 50 00195 Roma
Tel 06 3612197 Fax 06 3612606
enipg@enipg.it
© Ente Nazionale Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice
C.F 80118010588
Developed by Dean&Vial
Automated page speed optimizations for fast site performance